San Vito Lo Capo: tra mare verde, scacchi e tonno.

Questo appena trascorso è stato un anno piuttosto difficile per tutti noi. 
La nascita del secondogenito, per quanto bella e piena di meraviglia, ha comportato l’ennesimo subbuglio familiare, e i lavori per riassestare il marasma casalingo sono ancora in corso. 
Insomma, siamo arrivati al punto di avere bisogno davvero di una vacanza. 
Ed era da tempo che desideravo vedere San Vito Lo Capo. 
Ne ho sempre sentito parlare in maniera entusiasta da chiunque l’avesse vista, e non volevo andare via dalla Sicilia senza averla visitata. 
Così, approfittando dell’imminente anniversario di nozze, abbiamo deciso di festeggiare regalandoci una vacanza in questo piccolo Eden. 
E giovedì mattina il papi, pupone, pupetto ed io siamo partiti alla volta di Trapani. 
Allontanandomi da casa sentivo una strana e piacevole sensazione, come se ad ogni metro che percorrevamo, rotolasse via un sasso dopo l’altro dal mio petto, e lentamente riprendevo a respirare.
Arrivati a destinazione mi sentivo già meglio, e finalmente ho riso come non mi succedeva da tempo.
La città con i suoi paesaggi ha fatto la sua parte. 








Per credibilità nei confronti dei miei lettori, devo precisare che in base ai venti e alle ore della giornata, in città il mare può non essere pulitissimo a riva, e le spiagge sono piuttosto affollate, ma allontanandosi dal centro ci sono litorali mozzafiato dove l’acqua è sempre limpida e cristallina, e l’affluenza non è mai troppa.
Una su tutte quella di Macari, che già all’arrivo offre un belvedere spettacolare, dove abbiamo pensato bene di fare colazione osservando il panorama con un must della dolceria siciliana: il cannolo di ricotta della favolosa pasticceria Capriccio, dove vi consiglio di andare nel caso foste interessati a vedere questo angolo di Paradiso.



Nella zona di Macari, che si trova a circa quattro km dal centro di San Vito, è presente un servizio trenino-navetta (gratuito), adiacente a un grande parcheggio, che porta i bagnanti in tre diverse calette, e ogni quarto d’ora passa a recuperarli. 
Il servizio è attivo dalla mattina fino al tramonto.

Oltre a Macari sono presenti altre località dalla parte opposta, che sono sicuramente degne di nota.
Tra queste la Tonnara, dove ho visto un pescatore lanciare la lenza in un mare verde in cui mi sarei tuffata. 
Non è un lido particolarmente accessibile ai bagnanti, ma è sicuramente affascinante da vedere.

Un’altro posto rinomato è la Riserva dello Zingaro, che oltre ad una natura affascinante e sconfinata, dispone di un mare da sogno.

La caletta che vedete in basso a destra è la spiaggia della riserva. Piccola e incantevole.

Tra le attrazioni principali della città c’è il Faro, che si staglia bianchissimo su un cielo sempre terso. 
La luce a San Vito rendeva le foto così belle da non avere bisogno di ritocchi o filtri.
 

Inoltre, per chi visita la città con bimbi al seguito, è presente un’area dedicata a loro proprio nei pressi del faro. 
E’ un parco chiamato Baby Village all’interno della Pineta Bica, sotto una torre trecentesca, attrezzata per il divertimento dei bambini all’aria aperta.

Un’altra cosa che ci ha entusiasmati è stato vedere una scacchiera a grandezza naturale al centro della città, con tanto di turisti che giocavano a scacchi.



Ovviamente, la foto al pupone con gli scacchi dovevo farla.

E non poteva mancare la degustazione dei piatti tipici del territorio, come il Cous-Cous di pesce e le Busiate al tonno fresco e mandorle. Una vera bontà.






Infine, per quanto riguarda la nostra sistemazione, abbiamo optato per un appartamento a pochi metri dal mare, ma gli alloggi in città sono tantissimi e di vario genere. 
La nostra scelta è stata indirizzata in tal modo per via dello svezzamento di Ale e  per gli orari di sveglia di Edo. Non credo che in un albergo ci avrebbero permesso di fare colazione alle sei del mattino.
 

Naturalmente non poteva mancare l’imprevisto. 

Edo è stato pizzicato sotto il piede sul bagnasciuga. Non sappiamo bene da cosa, ma abbiamo fatto comunque una visita alla guardia medica turistica per scongiurare il peggio. 
Sto ancora applicando cortisone sul piedino, che dopo poche ore era abbastanza gonfio. 
Adesso va meglio, ma ho imparato che non mi allontanerò più da casa senza crema al cortisone e antistaminici. 
E lo consiglio vivamente anche a voi.

In ogni caso ci siamo divertiti tanto.  

San Vito è uno di quei luoghi in cui si ha voglia di tornare presto.
Spero di aver trasmesso un pò anche a voi la magia e la bellezza del suo mare e della città. 
 
Vi lascio con gli scatti che ho più a cuore di questo meraviglioso ed entusiasmante viaggio…ovviamente ritraggono la mia folle, complicata e adorabile famiglia.
A presto…..
 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...