Viareggio: una vacanza a misura di bambino e non solo.

Come ho anticipato nel precedente post, finalmente siamo in vacanza.
Quella lunga. Quella in cui ti riposi davvero. Dove la mattina c’è chi ti fa trovare il caffè nella tazzina, i vestiti lavati e stirati, il brodo sul fuoco per tuo figlio in fase di svezzamento, il pranzo pronto per la giornata al mare.
Insomma, le vacanze con la nonna. Le vacanze insieme a mia madre.
Infatti sono iniziate le mie, e sono terminate le sue. 😜
Scherzi a parte.
Ho la fortuna di avere una famiglia che vive sul mare, a Viareggio, nella poetica Toscana.
Quest’anno non vedevo l’ora di tornarci.
Mi mancava tutto di questa città. Il profumo del mare, i suoi colori, la Passeggiata infinita e ordinata, le sue pinete, il verde ovunque, la pista ciclabile, l’ilarità delle persone, la compagnia dei miei cari.

 

Mio marito ci ha accompagnati in aereo, e dopo qualche giorno, a malincuore, è dovuto rientrare per lavoro a Messina.

Abbiamo fatto in tempo a festeggiare il nostro anniversario di nozze in un bellissimo locale, Nitens, che vi raccomando sia per un’occasione speciale, che per una tranquilla cena con amici.
Il ristorante, oltre ad essere finemente arredato, offre un menu raffinato e ricercato, con materie prime fresche e di altissima qualità. Anche il servizio è stato  celere ed elegante.
Devo ammettere che Nitens, come il suo nome, illumina la ristorazione viareggina.
Di seguito le foto di alcuni dei deliziosi piatti che abbiamo avuto modo di degustare.

 

Il papi ora non c’è, e ci manca tantissimo, ma non posso negare di sentirmi meglio.
E’ stato un anno impegnativo. Due bambini piccoli come i nostri hanno la capacità di stravolgerti la vita. Avevo bisogno di un aiuto. Avevo bisogno di una coccola anch’io.
E adesso eccoci qui, tra giornate al mare, cene con amici e parenti, shopping per i cuccioli e per me, lunghe passeggiate in bicicletta, partite a pallavolo in spiaggia, chiacchiere e risate, e un pò di sano riposo.
Da mamma, sto vivendo Viareggio sotto un’altra luce.
Il mio primo pensiero quando arrivo in una città è:”Cosa posso fare di bello con i miei figli?”
La zona, sotto questo punto di vista, offre davvero un pò di tutto.
Se d’inverno vengono organizzati vari laboratori nelle ludoteche e presso la biblioteca comunale, d’estate c’è davvero un’ampia scelta.
Oltre ad essere presente una pista ciclabile di tutto rispetto, che parte da Viareggio e attraversa tutta la Versilia, ci sono bagni, come vengono chiamati i lidi in Toscana, attrezzati, almeno nella maggior parte dei casi, di giochi per i bimbi, e alcuni anche di piscina, con vasche basse per i più piccini
Uno su tutti il bagno Alhambra, storico stabilimento balneare della Versilia, situato sulla riviera di Levante di Viareggio, e gestito da quasi un secolo dalla famiglia Giannini.
Proprio quest’anno ricorre l’anniversario dei novant’anni del bagno.
E’ uno degli stabilimenti più belli e più grandi di Viareggio. Al suo interno sono presenti campi di beach volley e di calcio, un parco giochi per bambini, una bellissima piscina per adulti e una per bambini, e un ristorante di tutto rispetto, che ha la possibilità di offrire un menù vario e dolci provenienti dalla rinomata pasticceria Dolce Boutique.
Se siete interessati potete visitare la loro pagina Facebook. Sono una garanzia. La torta della mia laurea è stata preparata da loro ed è rimasta indimenticabile sia per l’aspetto che per il gusto.

 


Per chi invece vuole avere la comodità di soggiornare sull’incredibile lungomare viareggino e, quindi, sposare il connubio mare e shopping, può sicuramente rivolgersi al Bagno Tre Stelle, chiamato dal mio treenne 1-2-3- Stelle (ognuno ha i figli che si merita), che si trova in una posizione centralissima della Passeggiata, e dove la cordialità dei gestori si unisce alla pulizia e al confort di un bagno di tutto rispetto, anch’esso fornito di un’area giochi per bimbi e ragazzi, e di un bar/ristorante dall’ampia scelta.
I miei figli si sentono a casa in questo posto.

Una recente attrattiva è la ruota panoramica che avete visto nelle ultime foto, da cui si può osservare un panorama mozzafiato.

Se non c’è la voglia o la possibilità per un giorno di andare al mare, i bimbi possono sempre trovare un punto di ritrovo presso il parco La Tinaia, situato nella zona dell’ex Campo d’aviazione.
L’area giochi è sede di colonie estiva per i bambini di ogni età, e recentemente è stata arricchita di nuovi svaghi e di un campo di calcio.

E non è finita qui. Uno dei fiori all’occhiello di questa città sono le due pinete, quella di Levante, in cui ci si reca principalmente per fare jogging o per portare a spasso il cane, e quella di Ponente, che è diventata un vero e proprio parco divertimenti. E’ una gioia anche solo per gli occhi dei bambini.
Sono presenti gonfiabili, altalene, trenini, noleggio biciclette, risciò, e chi più ne ha più ne metta.

 

 

 

Il pupone ed io ci siamo lasciati dondolare da un gonfiabile su acqua. Un momento di relax assoluto, che lui ha voluto rivivere pochi giorni dopo, tanto è stato bello e intimo.

Per gli amanti della bicicletta, Viareggio è il luogo giusto per insegnare ai propri bimbi a pedalare, perchè oltre ad una pista ciclabile infinita che attraversa un paesaggio mozzafiato, c’è anche un lungomare con spazi enormi.

Inoltre, per i piccoli appassionati dei libri, la biblioteca comunale offre anche d’estate incontri per avvicinare i bimbi alla lettura, e i locali sono completamente climatizzati.

E in ambito di libri, la città ospita, a mio avviso, un prezioso gioiello culturale, la bellissima libreria/caffè Lettera22, che non potete non andare a visitare, anche solo per degustare una fetta di banana bread accompagnata dallo sguardo fiero di Hemingway e Leonard Cohen, collocati su una delle pareti, insieme ad altre bellissime immagini in bianco e nero.
E’ un  paradiso per chi ama il mondo dei libri.
Inoltre, ci sono due angoli dedicati alla letteratura per l’infanzia, dotati di giochi e sedie a misura di bambino.
Elena e Silvia, le due proprietarie, oltre ad aver reso questo posto una fucina di eventi letterari per grandi e piccini, uno su tutti Nati per leggere, hanno avuto anche ottimo gusto per l’arredamento, e il buon senso di fornire il bagno di un fasciatoio per il cambio del pannolino. Accessorio che ancora oggi non è sempre scontato nei locali.
All’interno della libreria è presente una grande scaffalatura che vanta titoli ricercati e di notevole livello.
In breve, entrare da Lettera22 è come essere catapultati di colpo in un caffè di New York, e sentire la mano di Salinger che si appoggia sulla tua spalla mentre sorseggi un caffè nero.

 

 

 

Questa è solo una parte di ciò che offre questa bellissima città. Per scoprire cos’altro c’è non vi resta che venire a scoprirlo.

Purtroppo il tempo scorre velocemente, e in vacanza ancora di più, ma i miei figli ed io porteremo al rientro delle vacanze il ricordo di questi momenti trascorsi in felicissima compagnia della nostra big family, e l’inverno trascorrerà con maggiore allegria sapendo che ci aspetta una nuova estate con loro.

E con le foto dei pupi vi saluto.
Continuate a seguirmi su Facebook e Instagram.

A presto e buon Ferragosto….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...