Cos’è il coping? Scopriamolo insieme.

Da quando sono diventata mamma è stato inevitabile imbattersi in tutta una serie di termini di cui ero completamente asciutta. E proprio come le salviette umide in borsa, sono diventati quasi indispensabili per gestire la mia ciurma.

Tra questi ho scoperto proprio il COPING, che consiste nella modalità di risposta di un  soggetto a situazioni stressanti.

Sembra semplice ma, in realtà, ognuno di noi applica un diverso modo di adattarsi a determinati confronti. Non sempre questi vengono risolti nel migliore dei modi. Succede tra adulti, figuriamoci tra bambini.

La letteratura odierna è piena di testi che vengono in soccorso ai genitori sull’educazione dei figli da 0 a 6 anni. E altrettanti parlano dell’ adolescenza.

Ciò che mancava, era un testo che rispondesse a linee guida essenziali non solo per i genitori, ma soprattutto per gli insegnanti, e che andasse a coprire la fascia 8-11 anni, fase preadolescenziale di particolare delicatezza, che se correttamente indirizzata, può migliorare i rapporti tra coetanei, oltre a incoraggiare un’integrazione più opportuna del singolo individuo nella società.

La Pedagogista Karin Bagnato e la Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Flavia Marino hanno risposto a questa esigenza con il testo Scala di valutazione del coping – SVC 8-11, edito dalla casa editrice Pensa MultiMedia.

Il libro, oltre a spiegare la necessità della sua realizzazione, ha all’interno delle schede illustrate, che mostrano, per ogni pagina, cinque diversi esempi di momenti di stress e strategie di Coping eventualmente adottate dai ragazzi. A ognuna di esse è assegnato un punteggio, che sale in base alla risposta migliore.

Il testo ha lo scopo di affiancare il lavoro dell’educatore, affinchè comprenda la dinamica comportamentale che ha di fronte, portandolo ad agire in maniera adeguata nella correzione della stessa.

Sostenere gli adulti del domani è un compito oneroso, ma necessario, per scongiurare atteggiamenti vendicativi o al limite del bullismo, e per far sì che i nostri figli abbiano gli strumenti giusti per affrontare il mondo e il futuro al massimo delle loro possibilità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...