Io abito al mare

Amo viaggiare da sempre. Trovo che il tragitto sia già emozionante di per sé. Mi piace osservare il paesaggio, guardare le nuvole che cambiano dal finestrino, percepire il tempo che perde o acquista gradi da regione a regione, vedere le case dall’alto di un aereo e i binari vissuti dal passaggio dei treni. E poiContinua a leggere “Io abito al mare”

Gli altri non sanno

Viareggio, luglio 2019 La pelle flaccida della mia pancia si riversa sulla piega che si è formata dopo l’ultima gravidanza. La vedo lì, sopra il pube, ogni volta che mi capita di piegarmi davanti a uno specchio. Mi disturba fino a un certo punto, perché in fondo mi ricorda quanta vita mi ha attraversato in così pocoContinua a leggere “Gli altri non sanno”

Il diritto alla non gratitudine

Ogni sera, prima di sedere a cena con la mia famiglia, mi sento come Didone che avanza verso la pira. So già che appena toccata la sedia partiranno una serie di richieste a raffica per le quali dovrò alzarmi almeno cinque o sei volte prima di afferrare la forchetta, e dopo il primo boccone ceContinua a leggere “Il diritto alla non gratitudine”

Donuts in quarantena: ricetta per grandi e piccoli (perennemente) affamati.

Vivere la quarantena con il Covid e tre figli è come attraversare un nuovo girone dell’Inferno, quello dei disperati/affamati. La casa, che in un primo momento sembra Alcatraz, a poco a poco inizia a mostrarti delle possibilità, come coltivare piante improvvisate dai semi tirati fuori dagli ultimi frutti rimasti in circolazione; fare esperimenti scientifici cheContinua a leggere “Donuts in quarantena: ricetta per grandi e piccoli (perennemente) affamati.”

Dal Mudec al Salone della Cultura, il piacere per l’arte rinasce insieme al gusto e alla fantasia.

Lo so, arrivo a pubblicare questo post con un mese e mezzo di ritardo, ma sono sempre mamma di tre bambini (è una carta che mi gioco ogni volta, ma ha un grande potere ;p), e i miei tempi sono dettati da mille esigenze su cui non ho un controllo costante. Eppure eccomi qui, diContinua a leggere “Dal Mudec al Salone della Cultura, il piacere per l’arte rinasce insieme al gusto e alla fantasia.”

Non voglio dimenticare…

Non voglio dimenticare le tue espressioni buffe e l’imitazione della mia voce. Non voglio dimenticare la tua faccia mentre esclami Che succo delizioso! Non voglio dimenticare il tuo tono autoritario che ordina Alziti, mammina! Non voglio dimenticare le tue manine tese mentre ti metto lo smalto. Non voglio perdermi i tuoi balli su ogni notaContinua a leggere “Non voglio dimenticare…”

L’uomo con il berretto rosso di Emanuela Navone.

Facciamo una premessa. Non sono generalmente una lettrice di gialli. Da brava romantica mi perdo in romanzi, non necessariamente d’amore, ma che di sicuro non mi creano ansia. E per lo stesso motivo non vedo film horror o cose simili. Ma quando ho visto la copertina dell’ultimo libro di Emanuela Navone, L’uomo con il berrettoContinua a leggere “L’uomo con il berretto rosso di Emanuela Navone.”

Recensione del libro Cuore a cuore, vivere il babywearing.

Quando dicono che con il passare del tempo pesano più i rimpianti che i rimorsi, è proprio vero. Ho affrontato la lettura del libro di Micaela Tagliaferro, Cuore a cuore, vivere il babywearing,  con la consapevolezza di non poter tornare indietro, purtroppo, e mettere a frutto i suoi preziosi consigli. Dall’importante prefazione della scrittrice GiorgiaContinua a leggere “Recensione del libro Cuore a cuore, vivere il babywearing.”

Sto meglio al buio – Recensione dell’ultimo libro di Claudio Secci.

Che aspetti? Vattene, sei così bella Fammi vedere come sai volare Perché io penso che hai sbagliato stella Perché io penso che hai sbagliato amore Lasciami, tu che sei forte più di me Staccami da questo faticoso paradiso, te Oppure cambiami se ci riesci, amore mio Fallo tu quello che non son mai riuscito aContinua a leggere “Sto meglio al buio – Recensione dell’ultimo libro di Claudio Secci.”

Intervista a Valentina De Marco, autrice di Ombre.

Sei lì, nell’angolo di una stanza a osservarti allo specchio, e in un attimo ti ritrotrovi catapultata sulla copertina del primo libro di poesie di Valentina De Marco, Ombre, pubblicato dalla casa editrice Attraverso, e senti addosso tutte le sue parole, il suo dare un nome alle emozioni, anche a quelle che non vorresti maiContinua a leggere “Intervista a Valentina De Marco, autrice di Ombre.”