Editing

Parole di cui avere cura

Il sogno di ogni scrittore è vedere il proprio lavoro pubblicato. Prima di arrivare a questo step, però, ci sono tanti passi da compiere.
Il ruolo dell’editor è quello di accompagnare l’autore attraverso questa esperienza di revisione e perfezionamento dell’opera in tutte le sue sfaccettature, affinchè arrivi alla commercializzazione della stessa al meglio del suo potenziale.


Parti con ordine.

Non trascurare il metodo.


Ogni servizio si basa su:

  • Una consulenza approfondita e personalizzata per fissare gli obiettivi e stabilire un piano;
  • Incontri personalizzati ogni 2 settimane.
IL GIOCO DEI RUOLI

I sogni sono fatti per essere realizzati.

Il sogno di ogni scrittore è vedere il proprio lavoro pubblicato. Prima di arrivare a questo step, però, ci sono tanti passi da compiere.

Il ruolo dell’editor è quello di accompagnare l’autore attraverso questa esperienza di revisione e perfezionamento dell’opera in tutte le sue sfaccettature, affinché arrivi alla commercializzazione della stessa al meglio del suo potenziale.

Nel caso in cui l’autore scelga la via del self publishing, può richiedere l’impaginazione del testo e la ricerca di una copertina accattivante per la vendita.

Laddove, invece, ci sia il desiderio di dire qualcosa, tramandare la propria storia o trasmettere un messaggio importante, è possibile chiedere il servizio di Ghostwriting, che prevede la stesura completa di un libro, dopo aver fornito gli elementi necessari per questo all’editor.

Infine, chi ha la romantica abitudine di scrivere a penna, ma non ha il tempo di riportare il tutto sul pc, ha l’opportunità di richiederne la trascrittura.