Io abito al mare

Amo viaggiare da sempre. Trovo che il tragitto sia già emozionante di per sé. Mi piace osservare il paesaggio, guardare le nuvole che cambiano dal finestrino, percepire il tempo che perde o acquista gradi da regione a regione, vedere le case dall’alto di un aereo e i binari vissuti dal passaggio dei treni. E poi amo le soste, i diversi dialetti o accenti che senti all’autogrill, il cibo tipico di un posto che ti accoglie con un aspetto che riconosci o che hai tanto immaginato. E poi amo stabilirmi in un posto nuovo, scoprire cosa quella città ha da offrirmi in termini di servizi, musei, attività…
Ma ho scoperto che in questo meraviglioso viaggio chiamato vita, amo qualcosa ancor più di cotanta meraviglia: la mia salute mentale.
Potrei continuare a girare, cambiare città e amicizie per i prossimi vent’anni (tempo che impiegherà mio marito per andare in pensione. Motivo, lui, dei nostri continui traslochi), ma ho fatto una scelta di salute per me e per i miei figli. Ho deciso di mettere radici, e non in un luogo nuovo, ma in uno già noto, dove non avremo difficoltà ad ambientarci, dove non ci saranno problemi di spostamenti, non ci saranno metro affollate o treni da prendere. Vivremo in una città sul mare: Viareggio, dove già vive la mia famiglia d’origine.
Ho scelto per loro la stabilità dei parenti, delle cene e dei pranzi delle feste insieme, la domenica con i nonni e il mare vicino per l’estate.
Volevo che i miei bimbi si sentissero amati. Desideravo che avessero l’opportunità di restare in un posto e chiamarlo “casa” davvero, perché casa, fino a ora, sono stata sempre e solo io, presente a ogni passo, a ogni parola, a ogni febbre, a ogni paura.
Mi auguro che questa sia stata la scelta più giusta e che il tempo mi dia ragione. Per ora, come sempre, posso solo fare del mio meglio affinché si adattino alla loro nuova realtà. Spero per il meglio. Fatelo anche voi per me.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...